DICEMBRE 2021: GENERATORE DI VAPORE A RECUPERO HRSG 5000 SAIT

Progetto partito a fine 2020, vede la sua realizzazione con la spedizione del nuovo HRSG 5000 SAIT.

Il committente è un"azienda leader nella fornitura chiavi in mano di tecnologie ambientali per la protezione dell'aria ed il controllo dell'inquinamento atmosferico, sistemi completi per la depurazione dei gas di processo inquinati e per ridurre l'impatto delle emissioni industriali sull'ambiente. L'utilizzatore finale da oltre 60 anni è specialista nella selezione e lavorazione di tagli primari di carne suina, personalizzandoli secondo le richieste di mercato. Il processo produttivo è basato su un sistema di produzione flessibile e reattivo, per rispondere alle esigenze dell'industria salumiera.

DESCRIZIONE TECNICA

Caratteristiche fumi di processo

Portata fumi                                                              Kg/h                 16.200

Portata normale fumi                                             Nm³/h               14.660

Temperatura entrata fumi                                      °C                      900

Caratteristiche

Potenzialità                                                               kW                   5.000

Pressione max ammissibile                                 bar                   12

Pressione di utilizzo                                                bar                   10

Volume d'acqua                                                        lt.                     8.600

Volume acqua a livello                                            lt.                     7.500

Produzione vapore max                                          kg/h                 6.900

Superficie riscaldata                                               m²                    250

Spessore piastre tubiere                                       mm                  16

Diametro Tubi da fumo                                          mm                  42,4

Spessore tubi                                                           mm                  3,2

Dimensioni

Larghezza                                                                 mm.                 ≈2.300

Lunghezza                                                                mm.                 ≈6.000

Altezza                                                                        mm.                 ≈2.700

Peso teorico a vuoto                                                Kg.                   ≈16.000

La fornitura comprende:

Materiali collaudati per la costruzione del corpo in pressione

Attacchi e tronchetti con materiale collaudato

Tubi da fumo in acciaio al carbonio con certificato secondo normativa PED. Si raccomanda pulizia a cadenza trimestrale. Accesso via portelloni incernierati.

Materiale ferroso di corredo (basamento, camere a fumo, portelloni)

Materiale refrattario del tipo isolante adatto a temperature di gas di combustione in entrata (max. 1.100 °C) resistente alle abrasioni come da scheda allegata.

Dati minimi richiesti per la fornitura

Temperatura uscita fumi                                   °C                     255

Capacità produzione vapore                             Kg/h                 6.900

Quantità alimento acqua                                   litri/h                 7.300

Perdite di carico lato fumi                                 mmH2O           80

Caratteristiche acqua di alimento come da EN 12953-10

Gruppo alimentazione

N. 1 Elettropompa periferica, tenuta meccanica e elastomeri (temperatura max 200 °C)

seguenti caratteristiche:

- Portata acqua                                                Kg/h     1

- Prevalenza manometrica totale                 m         145

- Giri al minuto                                                 N.         2.900

- Potenza motore                                            kW       1,5

Quadro DCS di comando e controllo, interamente SIEMENS

In esecuzione IP66 400V – 3F+N+PE - 50Hz, in lamiera di acciaio, accuratamente verniciato e comprendente:

  • • interruttore generale con dispositivo di blocco meccanico contro l’apertura della porta con quadro in tensione
  • • interruttori magnetotermici di protezione
  • • salvamotore pompa/e di alimentazione acqua
  • • trasformatore per il comando in bassa tensione del circuito ausiliari (24 Volt)
  • • relè ausiliari
  • PLC Siemens ET200SP CPU1510SP. L’utilizzo di un’unità elettronica programmabile tramite PLC, permette di raggiungere un’elevata complessità nella logica di funzionamento del generatore, garantendo una gestione più intelligente e completa. L’unità elettronica è dotata di diversi ingressi ed uscite che possono controllare contemporaneamente più funzioni del generatore e in modo più articolato rispetto ad un quadro elettromeccanico. Il quadro gestisce completamente tutti i parametri di esercizio e di sicurezza durante i periodi di funzionamento senza supervisione continua fino ad un massimo di 72h.
  • HMI 4”. Pannello operatore con display touch-screen. L’utilizzo di uno schermo grafico permette di rappresentare nella pagina principale del menu, il generatore in funzione, con schematizzati i principali dispositivi di controllo. Lo schermo touch-screen consente di utilizzare tasti virtuali di accesso diretto alle pagine di impostazione e regolazione. La rappresentazione grafica, tramite simboli, risulta pertanto intuitiva e di facile utilizzo per il comando e la supervisione del generatore e del bruciatore.
  • Trasmissione segnali a rete intranet aziendale (indicare protocollo di comunicazione)
  • • Pulsante di sblocco circuito sicurezza
  • • Pulsante di tacitazione allarme
  • • Lampade di segnalazione
  • • Cablaggio elettrico secondo normative vigenti
  • Controllo a distanza da sala di controllo utilizzatore con software SAIT dedicato (opzionale)

Su richiesta, è possibile installare sistemi per il controllo computerizzato dei parametri della caldaia e dell'impianto, con la possibilità di implementare la comunicazione remota tra il generatore e la sala controllo di supervisione

  • Controllo in teleassistenza remota SAIT (opzionale)

Consente di connettere tramite ethernet il generatore ad un sistema di supervisione allarmi presso la sede SAIT (solo in costanza di contratto di assistenza)

  • Esercizio senza supervisione continua I generatori di vapore SAITsono costruiti, omologati e possono essere accessoriati (KIT esenzione) nel rispetto della Direttiva Europea sugli apparecchi a pressione, in modo da consentire l'esercizio senza supervisione continua del conduttore dell'impianto (fino a 72 h).

Strumentazione e valvole

N° 1 Valvola di presa vapore principale

N° 1 Gruppo alimentazione primario tramite condense completo di valvola di intercettazione pneumatica e una valvola di ritegno

N° 1 Gruppo alimentazione secondario tramite pompa completo di valvola di intercettazione pneumatica e una valvola di ritegno.

N° 2 Valvole di sicurezza omologata di tipo a molla diretta

N. 1 Gruppo di scarico composto da due valvole di intercettazione.

N. 2 Indicatori di livello a riflessione, composti di livellette e rubinetti di spurgo.

N. 1 Manometro a quadrante, con rubinetto porta manometro a tre vie, con flangia per manometro campione.

Controlli e sicurezza

N. 1 Regolatore di livello a sonde che aziona e ferma la pompa di alimentazione acqua in modo automatico.

N. 1 Elettrosonda di sicurezza per il livello minimo, provvede a bloccare l'afflusso di gas, ad accendere una lampada spia e ad azionare un dispositivo d’allarme acustico (escluso dalla nostra fornitura) in corrispondenza di un livello minimo prefissato. Ristabilite le condizioni normali di esercizio, per riavviare l'apparecchio occorre premere un apposito pulsante di sblocco.

N. 1 Trasmettitore di pressione, ferma l'afflusso di gas al raggiungimento del valore di taratura.

N. 1 Pressostato di sicurezza, blocca l'afflusso di gas, accende una lampada spia e aziona il dispositivo di allarma acustico (escluso dalla nostra fornitura) al raggiungimento del valore di taratura. Ristabilite le condizioni normali d’esercizio, per riavviare l'apparecchio occorre premere un apposito pulsante di sblocco.

N° 1 Valvola pneumatica di spurgo

Coibentazione generatore

 

Federico Carmignani Sales and Marketing Manager SAIT

 

=

Torna in cima