QUADRO NORMATIVO
Il decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183 contiene l'aggiornamento della disciplina generale relativa agli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale mediante la modifica e l'integrazione delle disposizioni della parte V del D.Lgs. n.152/2006 (Testo Unico Ambientale) ai sensi dell'articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170, per quanto riguarda l'installazione e l'esercizio, le procedure autorizzative, la determinazione dei valori limite di emissione, i controlli e le azioni conseguenti ai controlli.
Il provvedimento riguarda in particolare gli impianti medi con potenza termica nominale compresa tra 1 e 50 MW, indipendentemente dal tipo di combustibile utilizzato; ma il decreto detta norme unificate per il controllo delle emissioni di particolari tipi di inquinanti (biossido di zolfo, ossidi di azoto e polveri), attraverso l'aggiornamento dei valori limite di emissione.
Si porta poi a compimento la razionalizzazione delle procedure autorizzative, si riconosce agli impianti di combustione medi esistenti un periodo di tempo sufficiente per adeguarsi sul piano tecnico alle nuove prescrizioni e si aggiorna il sistema delle sanzioni penali e amministrative.
In particolare l'art. 294 del Testo Unico Ambientale al comma 1 e 3 prescrive:
“1. Al fine di ottimizzare il rendimento di combustione, gli impianti disciplinati dal titolo I della parte quinta del presente decreto, eccettuati quelli previsti dall'allegato IV, parte I, alla stessa parte quinta, devono essere dotati di un sistema di controllo della combustione che consenta la regolazione automatica del rapporto aria-combustibile.
3. Al fine di ottimizzare il rendimento di combustione, gli impianti disciplinati dal titolo II della parte quinta del presente decreto, di potenza termica nominale per singolo focolare superiore a 1,16 MW, o di potenza termica nominale complessiva superiore a 1,5 MW e dotati di singoli focolari di potenza termica nominale non inferiore a 0,75 MW, devono essere dotati di un sistema di controllo della combustione che consenta la regolazione automatica del rapporto aria-combustibile.”
SOLUZIONE TECNICA
SAIT propone l'allestimento dei propri generatori di calore e bruciatori industriali Low Nox con BMS-SAIT (Burner Management System) realizzato integralmente in house:
PLC con software proprietario SAIT
Pannello di supervisione e controllo HMI
Sistema di analisi e correzione O2 in continuo
Sonda temperatura fumi
Servomotore aria
Servomotore gas
Gestione ventilatore aria comburente ad inverter
Comunicazioni protocollo di rete Profibus o Profinet
VANTAGGI
La scelta del sistema presentato, oltre all'economicità, garantisce l'affidabilità di un elemento integrato, fin dalla progettazione, nell'insieme della macchina (generatore di calore, bruciatore e quadro elettrico).
Inoltre l'efficienza e l'assistenza post vendita sono assicurate da SAIT quale unico interlocutore dell'intero prodotto.
Federico Carmignani Sales and Marketing Manager
RIFERIMENTI NORMATIVI
DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2017, n. 183
Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonche' per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera, ai sensi dell'articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170.
Entrata in vigore del provvedimento: 19/12/2017
(GU Serie Generale n.293 del 16-12-2017)
